Sarda Lavoro - Offerte di lavoro in Sardegna. Annunci gratuiti a Cagliari e Sud Sardegna, Sassari, Nuoro, Oristano - Seguici anche su Facebook
Offerte di Lavoro - Annunci Gratuiti provincia di Cagliari e Sud Sardegna
- Dettagli
- Categoria: Cagliari
I premi in denaro sono la parte principale del gioco d'azzardo, quindi quando si sceglie un simulatore, è importante prestare attenzione alle slot davvero redditizie, che includono quelle considerate nel testo dello sviluppo
Descrizione elenco
- Dettagli
- Categoria: Cagliari

In vista della prossima riapertura dei cinema in zona Gialla prevista dal Dpcm
The Space Cinema seleziona personale anche per le sedi di Sestu e Quartucciu (CA)
- Dettagli
- Categoria: Cagliari
Piano di espansione, nuove aperte e nuove assunzioni: Pittarosso, nota catena di punti vendita di calzature e accessori,
- Dettagli
- Categoria: Cagliari
La famosa catena di negozi di elettronica nazionale TRONY
mette a disposizione sul proprio sito ufficiale
- Dettagli
- Categoria: Cagliari

Il Gruppo Grimaldi seleziona Personale da inserire all'interno del proprio organico
Di seguito tutte le figure richieste aggiornate
- Dettagli
- Categoria: Cagliari
Corsi per OSS e Super OSS autorizzati dalla regione Sardegna
OSS da 1000 ore.
- Dettagli
- Categoria: Cagliari
Che internet abbia rivoluzionato ogni singolo aspetto delle nostre vite non è certamente una novità, e questo discorso è valido chiaramente anche nel mondo del lavoro.
- Dettagli
- Categoria: Cagliari
In molti possono chiedersi come fare per scrivere un curriculum vitae valido e convincente. Questa è una pratica sottovalutata, e spesso non si hanno le idee ben chiare su cosa scrivere e cosa non scrivere. Ecco una guida che ti aiuterà a scriverne uno adatto.
Un curriculum vitae è un documento che ha lo scopo di riassumere le esperienze di lavoro e di studio di una persona. Si tratta, quindi, di un riassunto di tutte le tue capacità utili in ambito lavorativo acquisite tramite studi o attraverso le posizioni lavorative precedentemente ricoperte.
Detto ciò, il tuo scopo è quello di scrivere un documento valido e “attraente” per il potenziale datore di lavoro. Per prima cosa, il curriculum deve essere diretto e conciso. Molto spesso chi legge questi curriculum non lo degnerà dell’attenzione che si riserva ad un libro di narrativa, ma lo scorrerà rapidamente. Per questo è necessario scrivere il proprio curriculum in modo che il lettore riesca a carpire tutte le informazioni utili in breve tempo.
Per essere sicuri di seguire uno schema di informazioni collaudato e non dimenticare dati importanti per presentare al meglio il proprio profilo lavorativo, è possibile utilizzare modelli online predisposti su siti web dedicati: ad esempio, compilare il curriculum su onlinecv.it è semplice e intuitivo.
Innanzitutto sarà necessario scrivere i propri dati anagrafici, ovvero nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, eventuale P.Iva e lasciare uno o, ancor meglio, più contatti (telefono, email, sito web). Oltre a ciò, bisogna allegare una propria foto. A questo proposito, meglio evitare l’impiego di selfie o foto inadatte, la figura che dobbiamo mostrare è quella di una persona con una spiccata professionalità. È necessario, quindi, inquadrare solamente il volto e, nello sfondo, un colore neutro, solitamente il bianco, e nient’altro. Ogni altro dettaglio è superfluo e fuorviante.
Dopodiché, si procede con l’illustrare le proprie esperienze scolastiche, quali scuole, corsi di laurea, diplomi, specializzazioni e così via, ordinati dal più recente al più vecchio con annessa data di conseguimento e punteggio conseguito. In questa sezione rientrano anche eventuali concorsi vinti e certificazioni. Ovviamente, bisogna selezionare queste esperienze in base al tipo di lavoro che sto cercando o in base a chi sto mandando il curriculum, in quanto non tutte le esperienze sono rilevanti per un determinato scopo.
Ora è il momento di scrivere le proprie esperienze professionali. Questo va fatto sempre in ordine cronologico dalla più recente alla più vecchia. In questa sezione si dovranno scrivere le le mansioni eseguite, ruoli che il candidato ha ricoperto, risultati conseguiti professionalmente ecc.
Anche qui le esperienze andranno selezionate in base alla situazione ed in base a chi invieremo il nostro curriculum.
Fatto ciò, si inseriranno le proprie conoscenze di lingue straniere e, successivamente, di informatica. Qui si possono descrivere le proprie conoscenze linguistiche, con eventuali titoli conseguiti, per poi passare alle competenze in ambito informatico, di cui spesso sono richieste le conoscenze di software come Word o Excel.
Per concludere, si inseriscono due paragrafi in realtà facoltativi, ma che non bisogna prendere sottogamba.
Il primo riguarda le proprie capacità ed è un paragrafo di carattere generale in cui si possono inserire le proprie attitudini nel risolvere dei problemi.
Il secondo riguarda i propri hobby. Qui è possibile scrivere le proprie passioni e alcune abitudini, se ad esempio si fa sport. Anche se la cosa può sembrare inutile, questo permetterà a colui che legge il curriculum di conoscere delle cose di voi che possono fare la differenza.
Altre regole generali:
- Il curriculum non ha una lunghezza massima. Tendenzialmente, meglio che questo non sia troppo lungo; è consigliabile tenersi su di un massimo di due pagine, se il curriculum è scritto bene e necessita di essere piuttosto denso.
- Evitare assolutamente di inserire informazioni false nel curriculum
- Attenzione agli errori grammaticali
- Porre la propria firma alla fine del documento.
- Scrivere in modo chiaro e ordinato
- Dettagli
- Categoria: Cagliari
Il mercato del lavoro moderno propone diverse strade per candidarsi ad una posizione lavorativa. Tutto ovviamente parte dal proprio CV, strumento di base necessario per proporsi e per riassumere nel modo più chiaro possibile le proprie esperienze lavorative e l’istruzione ricevuta nel tempo.
ASCOLTA RADIO FUSION WEB RADIO