Bitcoin

La Cina è stato il primo paese a fare notizia dopo aver vietato Bitcoin. Tuttavia, questo non è l'unico paese che ha vietato Bitcoin. Finora, molte altre giurisdizioni hanno severamente limitato o vietato le valute virtuali a titolo definitivo negli ultimi anni.

Anche Iraq, Egitto, Oman, Qatar, Algeria, Bangladesh  e Tunisia hanno vietato Bitcoin. Oltre 40 altri paesi, tra cui Bolivia e Bahrein, hanno implicitamente vietato le valute virtuali implementando restrizioni sulle banche convenzionali per assicurarsi che non le gestiscano. Alcuni paesi vietano agli scambi di criptovaluta di operare all'interno della loro giurisdizione.

Ma anche con diverse giurisdizioni e paesi che vietano le valute virtuali, le persone continuano a scambiarle su vari scambi di criptovaluta. Piattaforme come Bitsoft360 consentono alle persone di registrarsi e iniziare a fare trading di Bitcoin da diverse parti del mondo. Inoltre, tali piattaforme accettano vari metodi di pagamento, consentendo agli utenti di effettuare transazioni senza problemi.  

Perché i governi stanno vietando Bitcoin e altre valute digitali?

Attualmente, il settore delle criptovalute è tra i mercati in più rapida crescita per gli investitori. Questo perché gli investitori principianti e  tradizionali sono alla ricerca di investimenti alternativi e ad alto rendimento. Forse perché i tassi di interesse effettivi per le attività convenzionali sono diminuiti nel corso degli anni. Bitcoin e altre valute elettroniche hanno dimostrato di essere alternative interessanti per la maggior parte degli investitori.

Molte persone e aziende approfittano anche delle oscillazioni dei prezzi per scambiare Bitcoin con profitti. Ma, in mezzo alla rapida crescita del settore delle criptovalute, i governi di tutto il mondo sono alla ricerca di modi per regolamentare Bitcoin e altre valute virtuali. E questo spinge molte persone a chiedersi perché i governi e le banche di riserva siano preoccupati per la crescente adozione delle criptovalute.

Ecco perché alcuni governi sono contrari a Bitcoin:

  • Il valore di Bitcoin: Satoshi Nakamoto ha progettato Bitcoin per funzionare come mezzo di scambio utilizzando la crittografia. Pertanto, nessun paese, banca  o autorità centrale emette Bitcoin. Inoltre, nessuna garanzia o asset sovrano supporta Bitcoin. Inoltre, limitare il flusso di Bitcoin all'interno di una specifica posizione geografica non è facile. Per questo motivo, la maggior parte dei governi non può spiegare cosa dà valore a questa e ad altre valute virtuali.
  • Sovranità monetaria: le banche centrali di diversi paesi svolgono un ruolo vitale nel flusso di denaro nelle loro economie. Idealmente, le banche centrali utilizzano politiche e controlli monetari per bilanciare l'inflazione e la crescita economica. Poiché Bitcoin è decentralizzato, la sua adozione significa che le banche centrali perderanno il controllo sulle politiche monetarie. Pertanto, i governi non gestiranno o regoleranno più l'offerta di moneta, il che significa che perderebbero paesi che potrebbero persino perdere la loro sovranità finanziaria.
  • Finanziamento del terrorismo e riciclaggio di denaro: la resistenza alla censura e lo pseudo-anonimato sono tratti importanti di Bitcoin e di altre valute virtuali. Idealmente, i criminali possono utilizzare rapidamente Bitcoin per finanziare il terrorismo o riciclare denaro. Poiché non tutte le forze dell'ordine e le agenzie governative conoscono Bitcoin, i criminali possono approfittarne per effettuare transazioni con Bitcoin.
  • Flusso di fondi tra paesi: Bitcoin è denaro caldo perché è facile fluire dentro e fuori da una nazione. Pertanto, le persone possono effettuare rapidamente transazioni con Bitcoin al di fuori dei loro confini, lasciando i loro governi in una crisi finanziaria.
  • Evasione fiscale: molte persone usano Bitcoin per scopi di evasione fiscale e questa è una preoccupazione primaria per la maggior parte dei governi. Idealmente, Bitcoin può proteggere il reddito degli investitori dal contribuente. In questo modo, Bitcoin può creare un divario fiscale, portando a perdite significative per i governi.

Questi sono i motivi principali per cui i governi temono e successivamente vietano o limitano Bitcoin e altre valute digitali. Tuttavia, alcuni suggeriscono una regolamentazione piuttosto che divieti definitivi. Gli organismi di regolamentazione possono sviluppare modi per controllare le transazioni Bitcoin all'interno dei confini nazionali e persino a livello internazionale. Tuttavia, il decentramento di Bitcoin rende difficile il suo controllo e la sua regolamentazione. Inoltre, l'assenza di terze parti come le banche rende difficile per i governi raccogliere informazioni su Bitcoin e altre valute virtuali.