
Concorso Pubblico per Agenti del Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale della Sardegna: 96 Posti a Tempo Indeterminato
La Regione Autonoma della Sardegna ha indetto un concorso pubblico per esami finalizzato alla formazione di un elenco di idonei valido per tre anni, destinato al reclutamento progressivo di 96 agenti a tempo pieno e indeterminato per il Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (CFVA). L’iniziativa, in attuazione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, mira a potenziare la tutela del territorio, la prevenzione degli incendi boschivi e la salvaguardia ambientale, temi di stretta attualità in una regione spesso colpita da emergenze come i roghi estivi.
Requisiti di Partecipazione
Per candidarsi, è necessario:
-
Essere cittadini italiani e godere dei diritti civili e politici.
-
Avere un’età compresa tra 18 e 30 anni (con deroghe per ex militari).
-
Possedere un diploma di scuola secondaria di II grado.
-
Essere in possesso della patente di guida B (o impegnarsi a conseguirla entro la data stabilita).
-
Non aver riportato condanne penali o essere sottoposti a procedimenti giudiziari.
-
Superare gli accertamenti psico-fisici previsti dalla normativa vigente.
Modalità di Selezione
La procedura concorsuale si articola in due fasi:
-
Prova scritta teorico-pratica: 90 quesiti a risposta multipla su materie come legislazione forestale, ecologia, diritto ambientale, lingua inglese (livello B1) e competenze informatiche.
-
Prove fisiche e accertamenti medici: Corsa, salto in alto, piegamenti sulle braccia, oltre a visite medico-legali per verificare l’idoneità psico-fisica.
I primi 600 candidati con il punteggio più alto accederanno all’elenco triennale degli idonei, da cui saranno attinte le assunzioni.
Opportunità e Riserve
-
15% dei posti è riservato a volontari del Servizio Civile Universale o Nazionale.
-
I candidati con titoli di preferenza (es. specializzazioni in materie ambientali) riceveranno un punteggio aggiuntivo.
Formazione e Assunzione
Gli idonei selezionati frequenteranno un corso formativo obbligatorio presso la Scuola Forestale Regionale, al termine del quale sosterranno esami tecnico-pratici. I vincitori saranno assunti con contratto a tempo indeterminato e inquadrati nell’Area A - Livello retributivo A1.
Come Partecipare
Le domande dovranno essere inviate esclusivamente online tramite il Portale inPA (https://www.inpa.gov.it/) entro le 23:59 del 15 settembre 2025, previo pagamento di una tassa di € 10,00 via pagoPA.
Maggiori dettagli e bando completo sul link --> INPA <--
Un Impegno per la Sardegna
L’assessora agli Affari Generali, Mariaelena Motzo, ha sottolineato l’importanza strategica del concorso: "Rafforzare il CFVA non è solo una questione occupazionale, ma una priorità per la sicurezza e l’ambiente. Questo bando è il primo passo per un Corpo stabile e preparato, capace di affrontare le sfide future".