L'Aspal ha diffuso un'edizione speciale dell'aspalPOST per aggiornare tutti sulle misure che l’Aspal ha previsto in questo momento di emergenza coronavirus per venire incontro ai cittadini che si devono recare nei Centri per l’impiego.
Ecco tutte le info:
Gli uffici dell'Aspal non chiuderanno ma per contenere il rischio di diffusione cerchiamo di limitare il più possibile l’afflusso di persone nei CPI.
Per questo:
prima di andare al Centro per l’impiego chiama o manda una mail per prendere un appuntamento: se possibile ti verrà fatto un colloquio o ti sarà data una consulenza via telefono.
Per prendere il tuo appuntamento vai qui troverai i contatti di tutti i CPI della Sardegna;
se devi candidarti per un cantiere comunale o art. 16 al CPI ti chiediamo di avere un po’ di pazienza quando verrai al CPI: l’ingresso negli uffici sarà controllato per assicurarci di mantenere la distanza necessaria tra le persone presenti;
ora puoi richiedere e ricevere la scheda anagrafica via mail, seguendo le indicazioni che trovi qui sotto.
Queste indicazioni sono valide fino a quando non ti daremo nuove comunicazioni.
Chiedi la tua scheda anagrafica al CPI mandando una mail trovi le mail di tutti i CPI della Sardegna qui
Il CPI ti risponde inviandoti un modulo di dichiarazione sostitutiva di certificazione/atto di notorietà e ti chiede di consegnare via mail:
A) la scansione dello stesso modulo di dichiarazione sostitutiva di certificazione/atto di notorietà compilato e firmato
B) la scansione di un documento d'identità in corso di validità;
C) la scansione della tessera sanitaria in corso di validità.
- Rispondi al CPI inviando una mail coi documenti richiesti
Il CPI, dopo aver fatto le verifiche e gli eventuali aggiornamenti, ti invia una mail con la scheda anagrafica (SAP) in formato pdf e criptata da password
• Per aprire la scheda anagrafica dovrai digitare una password, che ti sarà inviata con un'altra email.