Un pneumatico è una delle parti più importanti di un'automobile. È composto da una carcassa circolare il metallo e gomma gonfiata con aria, montata su un cerchione. Serve a fornire trazione sulla superficie di marcia dell'automobile, oltre ad attutire eventuali irregolarità del manto stradale. Trasmette anche il carico del veicolo dall'asse a terra. Un pneumatico è composto da alcuni elementi principali: battistrada, carcassa, cintura in acciaio e nylon, pareti laterali, strati, talloni, fodera. Un pneumatico può contenere anche una camera d'aria, cioè un pallone a forma di toro fatto di gomma sintetica elastica che dovrebbe impedire fuoriuscite di aria. In base alla presenza meno della camera d'aria, esistono due tipi di pneumatici: con o senza camera d’aria. A seconda della distribuzione degli strati all'interno del pneumatico, esistono pneumatici radiali e diagonali. La gran parte degli autoveicoli moderni reumatici radiali, che resistono meno alla rotazione. Un altro importante parametro per la gomma è la direzione di rotazione. Nei modelli con battistrada a schema direzionale, il produttore applica dei contrassegni con una freccia che indica la direzione di marcia prevista. Queste gomme vanno installate solo seguendo l'indicazione di questa freccia, altrimenti si rischia perdita di manovrabilità e peggioramento della tenuta di strada. Esistono gomme per automobili e gomme per camion, oltre a modelli per biciclette può anche per aeroplani. Le come per camion contengono spesso la camera d'aria e sono caratterizzate da una maggiore resistenza, da un diverso disegno del battistrada e da indice di carico superiore. Ogni gomma ha una sua nomenclatura o codice. Questo viene espresso sulla sua parete, ed include il diametro del cerchione (in pollici), la proporzione tra la sezione trasversale e l’altezza, che si esprime in valore percentuale dell'altezza sulla larghezza, e suo tipo (radiale o diagonale). Spesso, nella nomenclatura si trovano anche gli indici di carico e la velocità massima. Oltre a questi dati, sulla parete del pneumatico si trovano il nome del produttore, l'indicazione stagionale, che indica le condizioni atmosferiche per cui è stata progettata la gomma (tutte le stagioni o invernali, per esempio). Le gomme per veicoli commerciali hanno due contrassegni principali sulle pareti oltre al contrassegno del produttore. Le gomme per camion possono essere destinate all'asse anteriore sterzante, all'asse di trazione, all'asse di trasporto (rimorchio), con indicazioni corrispondenti di F (anteriore), D (trazione), T (rimorchio) o Z, in cui Z indica più posizioni (incluso anteriore). Inoltre, la gomma può contenere i contrassegni dell'indice massimo di carico su ciascuna ruota o per coppia di ruote. Acquista parti di auto a Autoparti