Il carico fiscale è una delle problematiche principali per le aziende, specialmente per le attività lanciate da poco. Non sono pochi, infatti, i casi di evasione o di elusione allo scopo di ridurre l’ammontare delle spese legate alle varie imposte sul reddito.
Ci sono, tuttavia, diversi modi per riuscire ad alleggerirne il peso e poter risparmiare denaro. Naturalmente, sono tutte perfettamente legali, e quindi non c’è il rischio di incorrere in multe o sanzioni, anche di tipo penale. Tali metodi non sono difficili da applicare, basta esserne a conoscenza.
Di base è bene sfruttare al meglio le detrazioni e le deduzioni fiscali. Per chi non lo sapesse, le deduzioni sono spese che vengono sottratte al reddito nel momento in cui si andrà a calcolare l’imposta da pagare, il cosiddetto reddito d’impresa o di lavoro autonomo; le detrazioni sono, invece, quelle che vengono direttamente sottratte al reddito d’impresa. Una buona conoscenza delle norme relative a ciò che può essere deducibile o detraibile permette di usufruirne a pieno e di andare, quindi, a diminuire considerevolmente il carico fiscale; tutto ciò che serve è dichiarare tutte queste spese e conservarne la documentazione (è necessario che vi sia la presenza o del codice fiscale o della partita IVA), in modo che eventuali controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate non possano farvi incorrere in delle sanzioni.
Utilizzo e monitoraggio delle auto aziendali
L’utilizzo di auto aziendali permette la detraibilità di tutte le spese ad essa relativa. Molto importante è la detraibilità dell’IVA sui carburanti, forse più che rispetto agli altri costi relativi al trasporto, essendo il carburante una necessità continua e che ha un forte impatto sulle imprese o sui lavoratori. Monitorando i costi effettuati e tenendone traccia, è infatti possibile usufruire di tutte le relative deduzioni e detrazioni sulle imposte.
Pensioni Integrative
La pensione integrativa è una forma di risparmio che può essere aggiunta alla pensione di base. Avvalersi di una pensione integrativa è una buona strategia per ridurre il carico fiscale, essendo questa deducibile dal reddito d’impresa.
Il Leasing
Quando si acquista un bene in leasing si può beneficiare di alcuni vantaggi a livello fiscale. I canoni di leasing sono infatti deducibili sia per le imprese che per i lavoratori autonomi su beni funzionali all’attività svolta, garantendo allo stesso tempo un ammortamento più rapido rispetto all’acquisto del bene in questione.
La giusta scelta del regime societario
È bene scegliere adeguatamente il tipo di società più adatto alla propria situazione. Ad esempio, per i lavoratori autonomi è più conveniente aderire al regime forfettario, mentre, al contrario, per imprese con ricavi molto alti è più opportuno adottare la forma s.r.l. Un’opportuna scelta del proprio regime contabile permette di ridimensionare non poco il carico fiscale.
Agevolazioni fiscali per le nuove attività
Se si ha un progetto innovativo e originale, si può rientrare fra le cosiddette Startup Innovative, con annessi una serie di vantaggi fiscali. Bisogna iscriversi al Registro delle imprese e soddisfare una serie di requisiti, in primis quello di essere una società nata da poco (massimo 60 mesi), avere sede principale in Italia e ed avere come oggetto sociale lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi.
TFM
Il trattamento di fine mandato ha la stessa funzione del TFR (Trattamento di fine rapporto), ma viene rilasciato agli amministratori di società di capitali. Oltre che essere una forma previdenziale, esso ha dei vantaggi anche dal punto di vista fiscale, dato che le quote versate per questo fondo sono deducibili dal reddito d’impresa.
Esternalizzazione dei servizi
Alcuni servizi possono essere esternalizzati, ovvero assegnati a imprese o professionisti esterni piuttosto che tenerle di competenza dei propri dipendenti. In questo modo, il carico fiscale relativo al personale diminuisce notevolmente e si va anche ad aumentare l’IVA sugli acquisti.
Organizzazione dei propri affari
Una buona strategia è pianificare in modo accurato i propri affari in modo da poter ridurre la tassazione. Una buona conoscenza della normativa italiana permette di agire in modo da evitare una serie di costi fiscali in maniera totalmente legale. Questi metodi non sono da intendersi come elusione fiscale, ma piuttosto come degli strumenti che possono avvantaggiare il soggetto. Bisogna, però, fare attenzione a non adottare una pianificazione troppo aggressiva, in quanto è possibile incorrere in quello che viene denominato Abuso del Diritto, considerato un’attività illecita e quindi perseguibile penalmente.