Attualmente, fra i principali trend in termini di formazione e di studio, si trovano le università online. Regolarmente riconosciuti dal MIUR, questi enti permettono di seguire le lezioni a distanza e di conseguire così la propria laurea in remoto.
Si tratta di una tendenza che sta riscontrando un successo notevole, anche in Sardegna. Vediamo dunque di capire quanto costano, quali sono i prezzi e le agevolazioni.
Quanto costano le università telematiche?
Si parte da una doverosa premessa: i prezzi dipendono sempre dall’università selezionata e dalla facoltà scelta. Esistono diversi elementi che possono incidere sulle spese da sostenere, che vengono approfonditi nelle guide di settore, dove si elencano i vari fattori che definiscono i costi delle università online. È comunque possibile fare una panoramica generale, citando alcune voci di spesa come la tassa di iscrizione, la tassa regionale per il diritto allo studio (pari a 140 euro circa) e le tasse di esame.
Va anche sottolineato che ogni ateneo telematico può offrire dei pacchetti particolari, che possono includere o meno le varie voci di spesa. Ciò garantisce una certa elasticità in sede di scelta, con varie opzioni che possono adattarsi a esigenze differenti. Naturalmente non tutte le risorse formative online sono a pagamento. Per fare un esempio concreto, la piattaforma Skillsbuild di IBM propone vari corsi gratis su cybersecurity e altre discipline.
Università tradizionali in Sardegna e online: costi a confronto
L’iscrizione presso un’università classica in Sardegna comporta una spesa che può andare dai 300 euro ai 4.000 euro, dipendentemente dalla fascia di reddito dello studente. Alle cifre in questione bisogna aggiungere anche i costi dei libri e del materiale didattico, insieme all’eventuale affitto per chi si trasferisce nell’isola per studiare da fuori sede. I costi degli atenei telematici sono sensibilmente diversi: in tal caso si parte da una spesa minima intorno ai 2.000 euro, fino ad arrivare a 4.000 euro circa.
Nelle università online non incide in alcun modo la fascia ISEE, ed è bene considerare che libri e altri materiali didattici vengono già inclusi nella retta. Inutile sottolineare, poi, che non si devono affrontare i classici costi da fuori sede, visto che si seguono le lezioni da casa e gli esami vengono svolti in remoto.
Quali sono le agevolazioni per chi si iscrive ad un ateneo online?
Molte università online propongono delle agevolazioni per gli iscritti, e per diverse categorie. Ci sono ad esempio degli atenei che presentano dei programmi “Dolce attesa” per le studentesse in gravidanza, e altri che invece fanno uno sconto per gli studenti dai 17 ai 20 anni. Fra le categorie spesso premiate da queste agevolazioni troviamo anche gli iscritti ai sindacati, alle forze dell’ordine e ad associazioni varie, come l’associazione italiana calciatori.