solanasaereo

Nel tentativo di ringiovanire la popolazione e dare nuova linfa all'economia locale, il governo della Sardegna ha introdotto un'iniziativa molto allettante: una sovvenzione di 15.000 euro (13.000 sterline) per incoraggiare le persone a trasferirsi sull'isola. Questa mossa coraggiosa riflette l'impegno della Sardegna a invertire la tendenza allo spopolamento che colpisce molti dei suoi pittoreschi, ma sempre più deserti, villaggi e città.

La sovvenzione: Scopo e ammissibilità:

Lanciata come parte di una strategia globale per rivitalizzare le comunità locali, questa sovvenzione è pensata non solo per attrarre nuovi residenti, ma anche per stimolare la crescita economica e la diversità. Si rivolge a persone e famiglie disposte a trasferirsi in Sardegna, con particolare attenzione alle aree meno popolate. I criteri di ammissibilità sono strutturati in modo da investire la sovvenzione nell'acquisto o nella ristrutturazione di immobili, con l'obiettivo di sostenere il mercato immobiliare e, contemporaneamente, l'occupazione e i servizi locali.

Cosa offre la Sardegna: 

Bellezza naturale e servizi

La Sardegna, la seconda isola più grande del Mediterraneo, è famosa per i suoi paesaggi mozzafiato, le spiagge incontaminate e il ricco patrimonio culturale. Oltre al suo fascino naturale, l'isola offre un'elevata qualità di vita, con un'eccellente assistenza sanitaria, strutture educative e una pletora di attività all'aperto che vanno dalle escursioni a piedi e in bicicletta nell'aspro entroterra al windsurf e alla vela lungo la costa.

Vita sociale e culturale

L'isola vanta una vivace scena sociale, con numerosi festival, eventi tradizionali ed esperienze culinarie durante tutto l'anno. I sardi sono rinomati per la loro ospitalità e il forte spirito comunitario, fattori che contribuiscono a creare un'atmosfera accogliente per i nuovi arrivati. L'integrazione nelle comunità locali è facilitata da una varietà di eventi sociali, che consentono ai nuovi residenti di sentirsi rapidamente a casa. Se il vostro italiano è un po' arrugginito (o inesistente), sull'isola ci sono anche diverse scuole di lingua. È possibile imparare anche la lingua locale tradizionale dell'isola, il sardo. 

Viaggiare da e per la Sardegna 

L'accessibilità da e per la Sardegna è ben supportata da tre aeroporti principali - Cagliari, Olbia e Alghero - che offrono voli regolari per molte delle principali città europee. Inoltre, i servizi di traghetto collegano la Sardegna con il continente italiano, la Francia e la Spagna, rendendo gli spostamenti di residenti e visitatori comodi ed efficienti.

Opportunità di lavoro

L'economia sarda è variegata, con settori come il turismo, l'agricoltura e i prodotti artigianali che svolgono un ruolo significativo. C'è un crescente interesse per la tecnologia e l'energia sostenibile, che offre nuove opportunità per i professionisti di questi settori. Inoltre, la spinta dell'isola verso l'innovazione e la sostenibilità ha iniziato ad attrarre startup e aziende in cerca di una base in un ambiente dinamico ma tranquillo.

La Sardegna è anche un'opzione attraente per il sempre popolare stile di vita dei nomadi digitali, in quanto offre un mix di bellezze naturali, ricchezza culturale e un ritmo di vita più lento. L'isola si è anche impegnata a migliorare le sue infrastrutture digitali, con l'obiettivo di potenziare la connettività a Internet per supportare il lavoro a distanza.

Boris Jensen, che lavora a distanza per il sito web Erobella, ha trascorso un periodo di tempo sull'isola ed è rimasto molto colpito dallo stile di vita:

"Come i loro vicini italiani, i sardi hanno un buon equilibrio tra lavoro e vita privata ed è stato bello finire la giornata e andare subito a nuotare o a fare surf. Se siete lavoratori a distanza, il numero di spazi di co-working e di caffè adatti ai computer portatili significa che avete l'opportunità di avere molte interazioni sociali e di fare networking anche durante la giornata lavorativa, se lo desiderate". 

Tuttavia, se volete approfittare della sovvenzione del governo e stabilire una base più permanente in Sardegna, date un'occhiata alla nostra selezione delle ultime offerte di lavoro locali sull'isola su https://sardalavoro.it/.