cucina italiana

La cucina italiana è senza ombra di dubbio quella più apprezzata al mondo, la più copiata e la più ammirata. Le ragioni del suo successo sono dovute ai sapori, alla semplicità e ai prodotti di qualità alla sua base, ma anche alla sua adattabilità. Quella infatti che chiamiamo “cucina italiana” da noi è completamente diversa in altre zone del mondo.

Infatti la nostra cucina è cambiata nel tempo e in questo caso nello spazio. Anche in Italia però, negli ultimi anni, stiamo sperimentando nuove possibilità, con buona pace dei tradizionalisti e di chi non vuole vedere intaccate le ricette classiche.

Influenze culturali dall’estero

La cucina italiana nei secoli è sempre stata influenzata da altre culture. A partire dalla posizione geografica, situata al centro del mediterraneo, l’Italia è stato il luogo perfetto per unire tradizioni e cucine differenti di popoli lontani. Questo processo però non si è mai arrestato e continua sotto i nostri occhi tutti i giorni.

L’interesse crescente per la cucina internazionale, ha portato tanti cuochi italiani a sperimentare fusioni culinarie. Ristoranti e chef innovativi combinano elementi della cucina italiana con quelli di altre culture, creando piatti unici che riflettono una globalizzazione del gusto.

Sperimentazioni con il lontano Giappone, con il Nord Africa, con il Medio Oriente, la cucina non conosce confini e i gusti si mescolano in nuove possibilità.

L’attenzione alla sicurezza per i consumatori

Oltre alle influenze estere, a cambiare la cucina italiana c’è anche una tendenziale maggiore attenzione verso la sicurezza alimentare.

Con gli anni infatti, sia l’Italia che più in generale l’Unione Europea, hanno svolto un ruolo attento per rendere ogni piatto e ingrediente il più controllato possibile.

Dalla produzione, fino ai ristoranti, tutto viene seguito scrupolosamente come dettato anche dai corsi Haccp online. Se tutto ciò da una parte viene visto come una costrizione, dall’altro ha permesso alle persone di vivere più serenamente la propria alimentazione, senza la paura di rischiare e riscoprendo prodotti davvero genuini e certificati come tali da enti preposti.

Le nuove tecnologie

Altro elemento che ha influito sulla nostra cucina è ovviamente la tecnologia. Un tempo c’era ben poco da inventare con una padella e un fuoco, invece oggi abbiamo tante nuove modalità di cottura e strumenti che permettono sperimentazioni prima impossibili.

In cucina oggi sono disponibili tantissimi strumenti come: forni a vapore, frullatori ad alta potenza, sistemi di cottura a basse temperature, abbattitori e molti altri ancora.

Questi permettono ai clienti di assaporare piatti diversi o anche gusti della tradizione, ma ripensati con nuove forme di cottura.

Infine, anche la gestione della cucina è diventata molto più intelligente, automatizzata e soprattutto sicura. Oggi le cucine possono gestire facilmente l'intero processo lavorativo, monitorando il contenuto degli scaffali e organizzando i turni dei dipendenti. Inoltre, grazie a internet, le cucine si sono trasferite online, offrendo nuovi formati di asporto e garantendo consegne sempre più rapide e innovative, in formati prima mai visti.